Sabato 23 luglio, alle ore 20,00, storie e cucina della tradizione veneta arrivano a Borgo Feriani a Montegalda (Vicenza). Saranno quattro le serate dedicate alla tradizione popolare, in cui il racconto orale incontra le ricette tipiche della cucina vicentina. E’ il primo appuntamento assieme a Beatrice Niero con i ‘Racconti dell’Anaguana’.
Cos’è l’Anaguana? Una creatura legata all’acqua, simile ad una ninfa, tipica della mitologia alpina.
Valentina Brusaferro racconta:
‘Quando i miei nonni erano bambini, ascoltavano le storie che venivano raccontate dagli anziani della famiglia, e dagli abitanti della contrada. In inverno si ritrovavano nella stalla, e seduti in cerchio attorno a un piccolo bracere facevano filò. Nelle sere d’estate si radunavano nel cortile sotto un grande farsigolaro. Durante il filò, le donne filavano la lana, gli uomini impagliavano le sedie e tutti avevano qualcosa da fare.. e mentre le mani lavoravano, nascevano trame di racconti straordinari. Storie di personaggi pittoreschi, rimbalzavano di bocca in bocca, impastate dagli odori della campagna e degli animali. Il filò diventava così un teatro, dove attori e pubblico si scambiavano continuamente i ruoli e dove grandi e piccini, potevano perdersi e ritrovarsi nella magia del racconto orale’.
(Testo e regia di Valentina Brusaferro)
A seguire, alle ore 20,30, il Ristorantino del Borgo, aprirà le porte per degustare i suoi prodotti a km zero:
Menù della serata:
– Insaccati della casa con sott’olio
– Nido di polenta con salsiccia e asiago su un letto di rucola
– Tagliatelle coi piselli e pancetta croccante
– Faraona in tecia, con contorni di stagione
– Ovetto con tartufo dei monti Lessini con contorni stagione , con contorni di stagione
– Fregolotta alle fragole con gelato alla vaniglia
Info e prenotazione obbligatoria:
(ai fini organizzativi, sarà gradita la puntualità)
(+39) 347 083 3891 – info@villaferiani.it
Via Boschi, 16 – Colzè di Montegalda (Vi)
(In caso di pioggia l’evento verrà annullato)


I commenti sono chiusi.