Dall’11 dicembre 2021 al 18 aprile 2022, si ritorna alle origini nella viva città di Vicenza e precisamente nella Basilica Palladiana in Piazza dei Signori. Una mostra di rilievo internazionale, che porta i visitatori all’interno della sorprendente “Fabbrica del Rinascimento”
Si racconterà trent’anni di vita artistica di Vicenza (città UNESCO Candidata come Capitale della Cultura 2024) dal 1550 al 1585, anno d’inaugurazione del Teatro Olimpico.
Le opere che provengono dai maggiori musei del mondo (come il Museè du Louvre di Parigi, il Museo Nacional del Prado di Madrid, il Victoria & Albert Museum di Londra e molti altri…), sono esposizioni di geni assoluti dell’arte, l’architetto Andrea Palladio, il grande scultore Alessandro Vittoria e Jacopo Bassano.
La mostra intreccia capolavori di architettura, scultura, pittura, tessuti, oggetti preziosi, arazzi e libri.
Sarà possibile conoscere il valore delle opere all’epoca, paragonati agli oggetti della vita quotidiana, grazie ad un team di specialisti di storia economica.
Info e brochure: https://www.mostreinbasilica.it/it/rinascimento
A circa venti minuti dalla Basilica Palladiana, il meraviglioso Borgo di Villa Feriani, accoglie i visitatori della mostra per chi ha piacere di allungare la giornata e sostare per una notte in questo luogo immerso nella natura e nella vita agricola.
Le camere del Borgo sono accoglienti grazie all’arredamento e ai servizi che ne dispongono, così da poter vivere a pieno un’esperienza completa tra arte e relax.
I commenti sono chiusi.