Il 24 dicembre, al Castello di Thiene torna la tradizionale “La Canta della Nina”
Fin dal 1.300, nelle notti che precedono il Natale, il canto di una popolana risuona nelle vecchie contrade di Thiene, annunciando la nascita del Redentore ai suoi concittadini, i quali rispondono per conoscere il grande avvenimento.
Di fatto, per i Thienesi, questa tradizione rappresenta un valore morale, perché canta e invoca la pace e l’amore tra i popoli.
Accompagnate dai coristi diretti da Floriano Zambon, dieci Nine si alternano nel dialogo corale con il popolo: Elisabetta Maculan e Denise Dal Zotto per la conca, Cristina Borriero e Giuliana Michelusi per i Cappuccini, Elena Maria Dal Santo per San Vincenzo, Michela Maniezzo e Benedetta Ronzani per la Ca’ Paiella, Alessandra Stella e Carmelina Cola per Stazione Centro, Paola Rigon per Santo-Lampertico.
Ciò che rende vivo tutto questo è anche grazie al Presidente Manuel Benetti della Pro Thiene e al Sindaco Giovanni Casarotto.
Modalità di svolgimento:
La Canta della Nina inizia alle ore 16,00 in Piazza Arturo Ferrarin, con i cori delle Scuole Elementari e Medie e con il coro Giovanile di Città di Thine.
A seguire sarà possibile trasferirsi all’interno del Castello di Thiene alle ore 21,30 per la “Canta della Nina Gigante” che inizierà alle 21,45.
www.castellodithiene.com
I commenti sono chiusi.